Alla scoperta dei borghi medievali dell'Umbria
Un itinerario tra i borghi più suggestivi dell'Umbria, ricchi di storia, arte e tradizioni.
L'Umbria, il cuore verde d'Italia, custodisce alcuni dei borghi medievali più belli e meglio conservati del nostro paese. Questi piccoli gioielli architettonici offrono un viaggio nel tempo, tra vicoli lastricati, chiese antiche e panorami mozzafiato.
Assisi: La città di San Francesco
Patrimonio UNESCO, Assisi è famosa in tutto il mondo per essere la città natale di San Francesco. La Basilica di San Francesco, con i suoi affreschi di Giotto, è una tappa imperdibile per chiunque visiti l'Umbria.
Spello: Il borgo dei fiori
Spello è famoso per le sue infiorate, spettacolari tappeti di fiori che decorano le strade durante il Corpus Domini. Il borgo conserva importanti testimonianze romane e medievali.
Montefalco: La ringhiera dell'Umbria
Soprannominato "la ringhiera dell'Umbria" per la sua posizione panoramica, Montefalco è famoso per il Sagrantino, un vino rosso di grande carattere, e per gli affreschi di Benozzo Gozzoli.
Bevagna: Un tuffo nel medioevo
Bevagna conserva intatto il suo aspetto medievale, con la splendida Piazza Silvestri circondata da edifici romanici. Qui si svolge il Mercato delle Gaite, una rievocazione storica molto suggestiva.
Consigli per la visita
Il periodo migliore per visitare questi borghi è la primavera o l'autunno, quando il clima è mite e i colori della natura umbra sono al loro massimo splendore. Molti borghi organizzano festival e sagre che permettono di vivere le tradizioni locali.
